- Marina con figure (Al tramonto), 1953, olio su tavola?, cm 50 x 60, data e firma in basso a destra: “1953/ A.
Catarsini”.
La ricerca sul piano tecnico e figurale condotta da Catarsini durante gli anni Cinquanta è stata sicuramente
stimolata dal clima neorealista ed esistenziale di quel periodo, nonché dal suo mai sopito espressionismo di
fondo. Questi tratti lo hanno portato a realizzare dipinti nei quali l’aspetto emozionale, affidato all’accensione
dei colori e al dinamismo della pennellata, è frequentemente razionalizzato dalla struttura compositiva, come si
può osservare in alcuni soggetti viareggini della metà del decennio.
Talvolta si registra una maggiore libertà espressiva, come in questa Marina con figure caratterizzata dalla pennellata molto sciolta, che sembra voler destrutturare la forma, e dai toni chiaroscurali rialzati da timbri di colore
puro. In una spiaggia selvaggia, con la vegetazione e le dune tipiche del litorale a sud di Viareggio e qualche
legno portato dal mare, tre figure femminili, nude e in piedi, sono dipinte di schiena o di profilo con colori
irreali come il rosso, il blu plumbeo o il bruno scuro. Tutte volgono lo sguardo verso il mare e verso una barca
dalle vele dispiegate sulla quale non si scorge alcuna figura umana.
Le tre donne abitano un ambiente quasi primordiale, libere e in armonia con il paesaggio naturale.
Le consuete bagnanti di Catarsini, i nudi femminili che popolano spesso le sue marine, divengono in quest’olio
enigmatiche presenze, rivolte verso il mare tranquillo, ad osservare la piccola barca dallo scafo verde che vi è
posata sopra.
Esposizioni recenti:
Firenze, Palazzo Panciatichi-Palazzo Capponi, Alfredo Catarsini, 2005 Forte dei Marmi, Villa Bertelli, Un incontro inaspettato, 2022; Forte dei
Marmi, Villa Bertelli con altorilievo scultoreo per l’allestimento del Laboratorio Esperienziale al Museo del Quarto Platano – tappa del Cammino I
luoghi di Catarsini