Il Festival La Versiliana è una delle manifestazioni nazionali più prestigiose dedicate alla cultura nelle sue varie declinazioni. Promosso e organizzato dalla Fondazione Versiliana, il Festival si svolge ogni estate, nei mesi di luglio e agosto, all’interno dell’omonimo parco a Marina di Pietrasanta, caro al grande poeta Gabriele D’Annunzio, che proprio da questi luoghi trasse ispirazione per le sue opere e fu il precursore degli spettacoli all’aperto, che ogni estate qui si rinnovano.
Storia, tradizione e innovazione, eventi di grande appeal, l’unicità della location, la programmazione lunga e ininterrotta per ben due mesi fanno del Festival l’appuntamento più atteso dell’estate toscana e il più lungo tra i festival italiani. La rassegna accoglie importantissime personalità del mondo dello spettacolo, della cultura, dell’arte, del giornalismo, della politica e della letteratura, offrendo un mix perfetto tra cultura, musica e divertimento.
Il Festival è noto per il suo ricco e variegato cartellone teatrale, multidisciplinare ed eclettico, composto da spettacoli di prosa, danza, balletto, musical e concerti di musica leggera, che ogni estate si svolgono nel grande teatro all’aperto della Versiliana.
Inaugurato nel 1980 e immerso nella lussureggiante pineta, il teatro della Versiliana si distingue per la bellezza della sua cornice naturale, per l’ampiezza del suo palco e della sua platea. Con una capienza di 2.000 posti a sedere, il teatro ospita ogni estate grandi nomi della musica, le più prestigiose compagnie di danza, gli attori più celebri del panorama teatrale e i comici più apprezzati. Il cartellone teatrale si compone ogni anno di numerosi spettacoli, diversi ogni sera, che attraggono sempre un pubblico ampio e diversificato per età e interessi.
La storia del Festival, sino ai giorni nostri, è ricca di programmi interessanti e innovativi, sempre contraddistinti dalla più alta qualità artistica e dalla capacità di coinvolgere un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. Alcuni degli spettacoli teatrali più acclamati degli ultimi decenni sono nati proprio su questo palcoscenico, a firma dei più grandi registi italiani: Gabriele Lavia, Giancarlo Sepe, Giuseppe Patroni Griffi, Alfredo Arias, Lindsay Kemp, Lina Wertmüller, Saverio Marconi, Gigi Proietti, solo per citarne alcuni. Grandi interpreti hanno calcato il palco de La Versiliana rappresentando ogni genere di prosa, dai classici al teatro leggero, tra cui, solo per citarne alcuni, Giorgio Albertazzi, Alessandro Benvenuti, Mariangela Melato, Tullio Solenghi, Anna Proclemer, Monica Guerritore, Michele Placido, Ida Di Benedetto, Mario Scaccia, Roberto Herlitzka, Giuseppe Pambieri, Franco Branciaroli, Ugo Pagliai.
Sul palcoscenico della Versiliana si sono alternati balletti classici e moderni con compagnie italiane e internazionali. Rudolf Nureyev, Patrick Dupond, Antonio Gades, American Ballet, Noelle Pontois, Carla Fracci, Lindsay Kemp, Luciana Savignano, Raffaele Paganini, Svetlana Zakharova, Eleonora Abbagnato, Sylvie Guillem e Roberto Bolle sono alcuni dei grandi danzatori che qui si sono esibiti. Dai comici più amati, quali Enrico Montesano, Paolo Rossi, Paolo Hendel, Giorgio Panariello, Leonardo Pieraccioni, Enrico Brignano, ai cantautori più ascoltati, come Franco Battiato, Paolo Conte, Gino Paoli, Ivano Fossati, Fiorella Mannoia, Giorgia, i Pooh, Andrea Bocelli, Ringo Starr, Pat Metheny, Steve Coleman…., tantissimi sono stati gli artisti che, nella lunga storia del Festival, hanno calcato il palco della Versiliana, rendendolo un crocevia artistico e un punto di riferimento per lo spettacolo nazionale e internazionale.
Scopri il programma:
https://versilianafestival.it/eventi/categoria/teatro-la-versiliana