Simbolismo meccanico, 1973, olio su cartone, cm 40 x 30, datato e firmato in basso a destra “1973/ A. Catarsini”.

In questa creazione del 1973 elementi semi-informali, dischi dentati e linee convergenti verso improbabili fuochi prospettici proiettano la dialettica fra uomo e macchina su un piano quasi biomeccanico in una alchimia di simboli che rende evidente la convinzione di Catarsini che l’arte sia, cioè, “più forma che contenuto”. (1) Suggestioni surreali e residui simbolici del reale, fra realtà e immaginazione danno vita a una sorprendente dialettica rivelando una dimensione inconscia che affiora attraverso la logica del colore, del giallo che si addensa in strutture geometriche e del rosso che informa elementi tubolari vagamente biologici.
L’inedito linguaggio artistico sembra così divenire quasi pretesto per porgere tessiture cromatiche larghe e corpose, costruite sui consueti e rigorosi telai geometrici attraverso pennellate veementi o velature trasparenti. La scelta dei colori è perfettamente coerente con quella che si apprezza in alcuni suoi dipinti figurativi, con tonalità luminose di rosso e di giallo a risaltare su fondi scuri e cupi, insieme alle trame di bianco, nella vibrazione di una materia che si fa però natura organica, dando vita a un sistema di relazioni che ha qualcosa di fisiologico.

  1. A. Serafini, L’intervista, in Alfredo Catarsini 1991, p. 34.

PROGETTO 2025
L'ARTE ACCESSIBILE PER TUTTI

Sostieni il progetto con il tuo contributo