
IL MONDO VA, LA MIA ARTE ARRIVA
La mostra diffusa del pittore e scrittore Alfredo Catarsini diventa un Cammino; ideato dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 e realizzato in collaborazione con Touring Club Italiano, ha 8 sedi espositive in edifici prestigiosi lungo il percorso che collega Lucca alla Versilia passando dalla Val Freddana.
Il Cammino è formato da tre percorsi: lungo, breve e corto e si può effettuare a piedi, in bike, moto e auto. Se lo si percorre a piedi, l’itinerario completo richiede quattro giorni.
Ogni tappa è un’esplorazione nel territorio che ha ispirato Alfredo Catarsini, dove è vissuto e ha lasciato testimonianze della sua produzione artistica e letteraria: Lucca, Castagnori, San Martino in Freddana, Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Viareggio e Massarosa.
Un’ esperienza coinvolgente tra arte, storia, natura e enogastronomia, narrazioni interessanti e incuriosenti, che riguardano anche Giacomo Puccini, attraverso i testi e le audio registrazioni scaricabili dai Codici QR negli 8 totem posizionati in ogni tappa davanti agli edifici dove sono esposte le opere.
E’ un Cammino innovativo e sostenibile, alla portata di tutti. E’ accessibile e inclusivo per persone disabili e l’unico in Italia fruibile da ciechi e ipovedenti.
Un pittore che dipingeva Viareggio anche quando, come assai spesso gli capitava, rappresentava altro (…) Se c’è un artista che ha provato a guardare oltre le mura del proprio municipio, cercando altrove stimoli da portare e sviluppare a casa, questo è proprio Catarsini.
Vittorio Sgarbi
L’escursionista non è lasciato solo: in corrispondenza di ogni tappa del Cammino è posizionato un totem, originale ideato e curato dalla Fondazione Catarsini, con la cartina del percorso e immagini a corredo di Codici QR, da cui ricavare notizie storiche e paesaggistiche sul luogo, notizie biografiche su Catarsini e sulla Fondazione a lui intitolata e immagini e descrizione delle opere esposte nel sito e informazioni sull’enogastronimia dell’entroterra, della costa, del lago e della macchia.

Un Codice QR dedicato alla descrizione del percorso che collega quel sito al successivo con notizie di approfondimento. In ogni totem è previsto anche un Codice QR con la descrizione delle immagini per non vedenti e ipovedenti realizzato in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e il Museo Tattile Statale Omero di Ancona.
Per Catarsini il paesaggio è sempre proiezione interiore di luoghi reali, espressione potente di un modo assolutamente originale di sentire la propria terra, nella carne e nello spirito, mentre la trasfigura nel colore.
Rodolfo Bona
TAPPE E PERCORSI
Il Cammino “I luoghi di Catarsini”è una mostra diffusa nel territorio della provincia di Lucca che collega Lucca alla Versilia passano per la Val Freddana
La prima tappa del cammino è Lucca, Palazzo Ducale, dove è esposta un’importante opera storica che ha partecipato al Premio Cremona del 1940. Seconda tappa la chiesa romanica della frazione lucchese di Castagnori, dove sono gli affreschi che l’Artista realizzò nel 1945; a seguire la chiesa parrocchiale di San Martino in Freddana, frazione del comune di Pescaglia, con affreschi del 1944 e luogo di ispirazione del romanzo Giorni neri; Camaiore con opere nel Museo d’Arte Sacra e nel Municipio; Pietrasanta, dove insegnò per 20 anni nel locale liceo artistico, con opere esposte nella Sala Arte BVLG; Forte dei Marmi, che vide la sua partecipazione al circolo culturale ʺQuarto Platanoʺ e la collaborazione al mensile Versilia Oggi con opere esposte a Villa Bertelli; Viareggio, con l’atelier e l’archivio storico nella Villa Museo Paolina Bonaparte, le opere esposte nella biblioteca civica e la casa natale; Massarosa, con opere dedicate al lago Massaciuccoli e all’ambiente che ha ispirato l’opera visibile a Lucca.
IL CAMMINO E’ SUDDIVISO IN TRE PERCORSI:
lungo (Lucca, Castagnori, San Martino in Freddana, Camaiore, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Viareggio, Massarosa e Lucca) denominato “Il cammino completo delle Versilie”;
BREVE (Lucca, Castagnori, San Martino in Freddana, Camaiore, Viareggio, Massarosa e Lucca) denominato “Il cammino della Lucchesia e della marina”;
CORTO (Lucca, Castagnori, San Martino in Freddana, Massarosa e Lucca) denominato “Il Cammino degli affreschi e dei panorami”

I percorsi si possono fare in autonomia a piedi o con ogni mezzo: in bicicletta, in moto, in auto.
I TOTEM E IL CAMMINO INCLUSIVO
Il Cammino è innovativo perchè corredato da molte narrazioni, tra cui anche notizie enogastronomiche e dove degustazione i piatti della tradizione. Negli 8 totem esplicativi, oltre alla cartina, si trovano 15 Codici QR con le immagini a corredo degli argomenti contenuti; da questi si ricavano notizie storiche e paesaggistiche del luogo, notizie biografiche su Catarsini e la Fondazione. Importante è la presenza di un Codice QR dedicato alla descrizione e alle foto delle opere ivi esposte, facilitandone la visualizzazione anche dopo l’orario di chiusura. Un Codice QR narra il percorso che collega quel sito al successivo, con notizie di approfondimento

Tutti i testi si trovano anche audio registrati nel Codice QR segnalato in rilievo (FOTO DEL PARTICOLARE) dove la descrizione del paesaggio e delle immagini è adattata ai non vedenti e ipovedenti grazie alla collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona e la sezione UICI di Lucca. Un laboratorio esperenziale per la reinterpretazione dell’immagine a loro dedicato, si trova nella sala espositiva di Villa Bertelli a Forte dei Marmi.
L’ESPERIENZA GASTRONOMICA
Un’esperienza unica per il palato e il ristoro: ad attendere l’escursionista saranno le prelibatezze di ristoratori che hanno realizzato un menù dedicato a Catarsini.
Scopri quali sono i ristoranti in cui gustare il Menù Catarsini:
Il viaggio continuerà negli anni seguendo un approccio che considera innovazione e scoperta i punti chiave del miglioramento continuo.
In quest’ottica è stato inserito sui totem anche il QR-code “Lascia il tuo commento” attraverso il quale è possibile segnalare richieste o inviare la propria testimonianza.
Le sensazioni non dipendono solo dal contatto dei luoghi vengono evocate e riscoperte grazie all’arte senza tempo, nella dinamicità di un mondo che va.
Il viaggio sta per cominciare. Non perdere questa occasione unica!
Catarsini è stato un artista completo, pittore instancabile e scrittore assai efficace; e ha trovato in se stesso una materia di ispirazione pressoché costante. Lo dimostrano i numerosi autoritratti che ha dipinto nel corso della vita, lo dimostra il suo sperimentalismo nel creare addirittura movimenti artistici nuovi come il Riflessimo e il Simbolismo meccanico.
Cristina Acidini Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno
Guarda il servizio Rai dedicato al Cammino I luoghi di Catarsini
GUARDA I VIDEO DI APPROFONDIMENTO
I saluti istituzionali degli amministratori dei territori coinvolti
L’intervento di Vittorio Sgarbi
CATARSINI FRA DI NOI
Visita il sito Catarsini fra di noi che contiene il tour virtuale degli affreschi della chiesa di San Martino e di San Tommaso a Castagnori, realizzato negli anni scolastici 2022 – 2023 dagli studenti della Scuola Secondaria di I grado Giacomo Puccini – San Martino in Freddana (Pescaglia).
Il virtual tour è disponibile alle voci San Martino e Castagnori del menù del sito.