Se vuoi essere sempre aggiornato sulle iniziative della Fondazione iscriviti alla Newsletter cliccando qui
CAMMINO – I LUOGHI DI CATARSINI 7 – DESCRIZIONE DELLE OPERE A MASSAROSA Descrizione audio In un contesto paesaggistico molto suggestivo, sono esposte tre opere emblematiche di quanto questa zona e il lago si Massaciuccoli del versante massarosese fossero noti e cari a Catarsini che spesso vi andava a dipingere. Campagna di Massarosa, 1941, olio […]
CAMMINO – I LUOGHI DI CATARSINI Descrizione audio 7 – DESCRIZIONE DELLE OPERE NEL MUNICIPIO E NEL MUSEO D’ARTE SACRA DI CAMAIORE A Camaiore sono esposte sei opere di Alfredo Catarsini: cinque nella sala a piano terra del Municipio e una al Museo d’Arte Sacra. Il Palazzo del Municipio si trova nella storica Piazza San […]
CAMMINO – I LUOGHI DI CATARSINI 7 – DESCRIZIONE DELLE OPERE A CASTAGNORI Descrizione audio Gli anni tra il 1943 e il 1945 rappresentano il periodo più intenso e prolifico della produzione artistica di Alfredo Catarsi nella rappresentazione ad affresco di soggetti sacri di grandi dimensioni. Catarsini conduce la tecnica ad affresco seguendo gli antichi […]
CAMMINO – I LUOGHI DI CATARSINI 7 – DESCRIZIONE DELLE OPERE A SAN MARTINO Descrizione audio Parte 1 Parte 2 IL CICLO DEGLI AFFRESCHI DI SAN MARTINO IN FREDDANA In una intervista rilasciata nel 1991 l’artista novantenne racconta: “….Gli abitanti del paese, quando seppero che ero pittore decisero di approfittare del mio soggiorno là per […]
CAMMINO – I LUOGHI DI CATARSINI Descrizione audio 7 – DESCRIZIONE DELLE OPERE A PIETRASANTA A Pietrasanta sono esposte quattro opere: due nello spazio ARTE della BVLG e due opere sono nella sede del liceo artistico Don Lazzeri Stagi che però è in ristrutturazione e dunque non saranno esposte ma mostrate su un monitor all’ingresso […]
CAMMINO – I LUOGHI DI CATARSINI 7 – DESCRIZIONE DELLE OPERE A FORTE DEI MARMI Descrizione audio Parte 1 Parte 2 “Non esiste il problema di passare dall’astrattismo al figurativo o viceversa” scriverà Catarsini. Non esiste per lui passare da pittore a scrittore, da affreschista ad intellettuale e insegnante. Perché non esiste? Perché egli ha […]
CAMMINO – I LUOGHI DI CATARSINI 7 – DESCRIZIONE DELLE OPERE A VIAREGGIO Descrizione audio Parte 1 Parte 2 Parte 3 Parte 4 Parte 5 Quindici delle trenta opere donate dalla famiglia al Comune di Viareggio sono in mostra, in via provvisoria, nelle sale della Biblioteca Civica, al piano terra del Palazzo delle Muse in […]
CAMMINO – I LUOGHI DI CATARSINI 7 – DESCRIZIONE DELL’OPERA A LUCCA Descrizione Audio IL GRANO DELLA BONIFICA LUCCHESE E LE OPERE DI GRANDI DIMENSIONI DAL 1936 AL 1945 La tela esposta in Palazzo Ducale fa parte di una serie di opere di grandi dimensioni che Catarsini realizzò tra la fine degli anni Trenta e il […]
Con l’obiettivo di divulgarne sempre più l’attività artistica che ha attraversato tutto il Novecento, venerdì 26 maggio alle ore 17 presso l’antico opificio La Brilla di Massarosa (via Pietra a Padule 1181) sarà intitolata una sala conferenze alla memoria di Alfredo Catarsini, scomparso 30 anni fa al termine di un’esistenza dedicata all’arte e non solo. Alla […]
La sezione territoriale di Lodi dell’Unione Italiana dei Ciechi degli Ipovedenti ONLUS, lunedì 15 maggio 2023, alle ore 10:30, ospiterà la presentazione di “Cambiamo il punto di vista! Una sfida e un progetto della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 di riattivazione sensoriale su base motoria per la reinterpretazione dell’immagine e l’acquisizione di nuove abilità”.Si tratta di un’iniziativa che […]