6 – NOTIZIE SU VILLA MUSEO PAOLINA BONAPARTE
Questa tappa tocca uno dei luoghi più interessanti del Cammino, l’atelier di Alfredo Catarsini che si trova nelle soffitte della Villa Museo Paolina Bonaparte e conserva l’importante archivio dell’artista. Catarsini ebbe queste stanze dopo che il suo precedente atelier, che si trovava nel Palazzo Comunale (ex Casino Reale) in Via Regia, fu bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale.
La villa venne costruita nel 1822 per Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone, che vi visse pochissimo. Progettata dall’architetto Giovanni Lazzarini in delicate forme neoclassiche, era situata sulla riva del mare, all’epoca molto meno arretrato rispetto ad oggi. L’edificio era stato realizzato in modo che la visione del mare e dei venti fosse in continua relazione con le stanze principali. L’interno con deliziosi affreschi d’epoca è stato restaurato e oggi possiamo camminare fra le sue stanze ripercorrendo con l’immaginazione la vita raffinata che vi si conduceva.
Alla morte di Paolina fu ereditata dalla sorella Carolina Murat e quindi dopo alterne vicende (è stata anche sede di una scuola media), è ora di proprietà comunale e sede di mostre e convegni. Sul lato della villa fronte mare si trova Piazza Shelley, che conserva uno dei pochi monumenti al grande poeta inglese, il cui corpo fu ritrovato sulla spiaggia in località Due fosse, non lontano dalla villa.