Se vuoi essere sempre aggiornato sulle iniziative della Fondazione iscriviti alla Newsletter cliccando qui
CAMMINO – I LUOGHI DI CATARSINI 11 – GIACOMO PUCCINI NEL CAMMINO I LUOGHI DI CATARSINI Il 2024 saranno celebrati i 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini. Il Cammino, transitando dai comuni di Lucca, Pescaglia, Viareggio e Massarosa, attraversa tutti i luoghi pucciniani. La Fondazione Alfredo Catarsini 1899, intende rendere omaggio al grande compositore […]
CAMMINO – I LUOGHI DI CATARSINI 10 – PERCORSO DA LUCCA A CASTAGNORI E SAN MARTINO IN FREDDANA Uscendo dalle mura della città si percorre una breve periferia, si passa il ponte sul Serchio e si incontra sulla destra la deviazione per Diecimo, che porta a Celle di Puccini, frazione di Pescaglia, dove è il […]
CAMMINO – I LUOGHI DI CATARSINI 9- LA CUCINA DELL’ENTROTERRA La cucina della Lucchesia era, ed è rimasta, una cucina semplice, ma gustosa e intrigante. Tuttavia, bisogna fare delle precise distinzioni. Esiste, ed è sempre esistita, una cucina contadina ed esiste, come è sempre esistita, una cucina borghese, in Lucchesia come altrove. Maria Anna Bonaparte […]
CAMMINO – I LUOGHI DI CATARSINI 8 – IL PAESAGGIO LUCCHESE Lucca è una delle rare città protetta da una cinta di Mura senza soluzione di continuità percorribile con un camminamento pensile di 4 chilometri. Sono state costruite in epoca rinascimentale (1513-1650) e sono un vero parco urbano: piccoli musei ospitati nelle casermette dove si […]
CAMMINO – I LUOGHI DI CATARSINI 7 – DESCRIZIONE DELL’OPERA A LUCCA IL GRANO DELLA BONIFICA LUCCHESE E LE OPERE DI GRANDI DIMENSIONI DAL 1936 AL 1945 La tela esposta in Palazzo Ducale fa parte di una serie di opere di grandi dimensioni che Catarsini realizzò tra la fine degli anni Trenta e il 1945 tra […]
CAMMINO – I LUOGHI DI CATARSINI 6 – NOTIZIE SU PALAZZO DUCALE Da otto secoli è il centro politico e amministrativo della città di Lucca: nel 1322 il condottiero Lucchese Castruccio Castracani degli Antelminelli, al culmine del suo potere, acquistò un Palazzo intorno al quale fece edificare una fortezza chiamata Augusta, grande quanto un quinto […]
CAMMINO – I LUOGHI DI CATARSINI 5 – CATARSINI E LUCCA Alfredo Catarsini, come anche i suoi 6 fratelli, viene avviato molto presto alla navigazione. La madre, morta prematuramente, era di una famiglia di armatori genovesi e gli zii si presero a cuore la sorte dei piccoli orfani. Alfredo però dimostrò subito l’avversione al mare […]
CAMMINO – I LUOGHI DI CATARSINI 4 – NOTIZIE SU LUCCA Per le notizie sulla storia di Lucca si rimanda al link del Comune di Lucca:https://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/169 Lucca è una delle rare città protetta da una cinta di mura senza soluzione di continuità percorribile con un camminamento pensile; le mura sono lunghe 4 chilometri e alte […]
CAMMINO – I LUOGHI DI CATARSINI ALFREDO CATARSINI: BIOGRAFIA E CURIOSITÀ Alfredo Catarsini nasce a Viareggio il 17 gennaio del 1899 e inizia a disegnare sin da bambino, appassionandosi all’arte grazie ai tanti pittori che si potevano incontrare nella Viareggio dell’epoca e che spesso dipingevano en plein air. Nel 1919 si diploma al Regio Istituto di Belle […]
CAMMINO – I LUOGHI DI CATARSINI 2 – La Fondazione La “Fondazione Alfredo Catarsini 1899” nasce il 29 giugno 2020, su iniziativa della nipote Elena Anna Rita Martinelli e di suo marito Gianvittorio Serralunga, in memoria della madre Mity Catarsini, figlia dell’Artista.Essa tutela e valorizza l’opera intellettuale e artistica del Maestro Alfredo Catarsini, nella sua […]